Gastronomia
Tocco alla Genovese
“U tuccu zeneize”, come si dice a Genova, è un sugo tradizionale preparato con il “tocco” di carne e sugo di pomodoro.
Giuseppe Rignanese
1/9/2021 1:04:00 PM
La carne deve cuocere molto molto a lungo fino a diventare morbidissima e dà il gusto alla salsa con la quale verrà condita la pasta. La carne si serve poi come secondo piatto, quindi insieme a un contorno.
Ingredienti per 4 persone:
- 500 g carne da sugo (sottopaletta).
- 500 ml Passata di pomodoro.
- 150 ml Brodo.
- 100 ml Vino rosso.
- Mezza carota.
- Mezza cipolla.
- Mezzo Sedano.
- 30 g Funghi secchi (si possono usare anche freschi 300 g).
- 30 g Pinoli.
- 1 rametto Rosmarino.
- 2 foglie Alloro.
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale q.b.
Preparazione: Mettiamo in una casseruola 3 cucchiai di olio e lo facciamo scaldare. Nel frattempo tritiamo finemente la carota, il sedano e la cipolla. Mettiamo il trito a soffriggere nell’olio per qualche minuto, aggiungiamo il pezzo di carne e lo rosoliamo bene da tutte le parti. Sfumiamo con il vino e lasciamo evaporare. Aggiungiamo la salsa di pomodoro, il brodo, l’alloro e il rametto di rosmarino (meglio se legati con uno spago), i funghi e i pinoli.
Abbassiamo il fuoco al minimo, copriamo e lasciamo sobbollire per circa 3 o 4 ore, fino a che il sugo si sarà ristretto e la carne morbidissima. A questo punto togliamo il mazzetto di rosmarino e alloro, ed è pronto.
Condiamo la pasta con il sugo (buonissimi i ravioli) e serviamo la carne come secondo piatto, magari con un contorno di purè di patate, o patate lesse.
Da abbinare un vino rosso corposo e morbido, come un Rossese Dolceacqua DOC (Liguria) , il Valpolicella Superiore (Veneto) o un Primitivo di Manduria (Puglia).
Buon Appetito!