Seconda settimana Lucana con una ricetta per un sugo a crudo che non richiede di accendere i fornelli, e quindi perfetta per le giornate più calde e un piatto perfetto anche per il clima di Panama. Se preferite potete anche farla diventare una insalata di pasta fredda, aumentando le dosi delle verdure. Ripacandida è un bel paesino in provincia di Potenza, conosciuto anche con l’appellativo di “terra dei santi” in quanto nel suo territorio hanno vissuto molti uomini di chiesa.
Ingrediente per 4 persone
- 400 gr di spaghetti
- 600 gr di pomodori freschi ben maturi
- un ciuffo di basilico
- 1 cipollina fresca
- 1 costa di sedano
- olio d’oliva extra vergine q.b.
- sale q.b.
Preparazione: Mettere in una ciotola i pomodori privati della pelle e dei semi, e fatti a pezzi.
Aggiungere il basilico tritato finemente, la cipollina affettata sottilmente e la costola di sedano fatta a pezzettini. Aggiungere tre o quattro cucchiaiate di olio, e sale.
Lessare la pasta in abbondante acqua salata e conditele con la salsa fredda.
Si può servire appena condita oppure lasciarla raffreddare e conservare in frigorifero fino al momento di mangiare.
Cospargete con parmigiano reggiano e a piacere aggiungete altro basilico fresco a pezzetti.
L’abbinamento è con un vino bianco morbido.
Buon Appetito!