Seconda settimana in Abruzzo. Scopriamo come si prepara il piatto tipico abruzzese noto col nome di “Ciabotto”.
È una preparazione a base di verdure, simile per certi versi alla ratatouille francese o l'italianissima caponata.
In alcune zone d'Abruzzo è chiamato “tièlla”, dal nome dialettale del tipo di casseruola utile a cucinare questo piatto.
Il Ciabotto è un piatto povero, molto semplice e gustoso, può accompagnare carni e formaggi, ma anche pesce, ma può essere anche consumato come secondo piatto.
Ingredienti 6/8 persone:
- zucchine gr 200
- melanzane gr 200
- patate gr 120
- pomodori maturi gr 200
- Sedano gr 30
- Cipolle gr 30
- Carote gr 100
- Olio extravergine di oliva gr 20
- Sale q.b.
Preparazione: Laviamo gli ortaggi e li tagliamo a cubetti, mentre tritiamo la cipolla e il sedano. Mettiamo sul fuoco a scaldare +una padella capiente meglio se antiaderente, e soffriggiamo la cipolla con un filo d’olio. Quando diventa trasparente uniamo gli ortaggi e il sedano. Aggiungiamo un bicchiere d’acqua, aggiustiamo di sale e lasciamo cuocere con il coperchio per circa mezz’ora.
Se vi piace potete aggiungere del peperoncino, che aiuta a bruciare i grassi.
Un’altra variante, sempre dipendendo dai gusti, è quella di sostituire la carota con il peperone, che gli da un gusto più forte.
Buon Appetito!