Gastronomia
I piatti italiani più famosi nel mondo
I piatti della cucina italiana sono famosi in tutto il mondo; quando si parla di buona cucina, inevitabilmente si pensa a quella dello “stivale”.
12/6/2020 2:23:00 PM
Dagli ingredienti semplici della dieta mediterranea si arriva a creazioni culinarie che hanno cambiato la storia: spaghetti al pomodoro, pizza, l'immancabile caffè a fine pasto e il prelibato gelato.
Ciò che più contraddistingue gli italiani all’estero è l‘arte, la bellezza dei nostri luoghi e indiscutibilmente Il CIBO! Per noi mangiare non è un semplice atto necessario alla nostra sopravvivenza, è proprio un fatto di cultura: ci unisce, ci lega, ci fa socializzare. Ed è grazie a questa cultura del cibo che in Italia abbiamo tra i migliori chef al mondo (vedi Massimo Bottura), pronti a stupirci con piatti brillanti, in grado di combinare inventiva e tradizione!
Grazie alla emigrazione prima, e alla globalizzazione in tempi più recenti, la “Cucina Italiana” è stata esportata in tutto il mondo, diventando una delle più apprezzate, ormai è possibile trovare ristoranti che portano un pezzetto di Italia da assaporare ovunque ci si trovi.
Ho cercato di fare un elenco dei 5 piatti tipici italiani famosi nel mondo e le 5 “bufale” (piatti che nulla hanno a che vedere con la tradizione culinaria del Bel Paese) a loro associate, nel senso che per la maggior parte degli stranieri le seconde sono quelle che richiedono più frequentemente nei ristoranti italiani pensando siano tipiche italiane.
Allora proviamo a ristabilire la giusta “distanza” tra cibo “italiano” di qualità e cibo spazzatura.
1 . La pizza margherita
La pizza è l'alimento tradizionale italiano più conosciuto al mondo. La sua origine è incerta, probabilmente nel Regno di Napoli, prima dell’Unità d’Italia. La sua variante simbolo è la pizza margherita, così chiamata in onore alla regina Margherita di Savoia, nel 1889, dal pizzaiolo napoletano Raffaele Esposito. Infatti i reali avevano saputo di questo alimento molto gradito, ed in una loro visita a Napoli, il pizzaiolo Esposito realizzò la pizza margherita partendo proprio dal tricolore, ecco quindi un impasto a base di farina, acqua e lievito, condito con il verde del basilico, il bianco della mozzarella e il rosso del pomodoro, il tutto cucinato rigorosamente in forno a legna.