Film
Donaire y Esplendor di Arturo Montenegro
Una commedia panamense alla Casa del Cinema di Venezia Palazzo Mocenigo il 10 settembre 2020.
Paola Pisanelli Nero
8/31/2020 12:24:00 PM
Una divertente e folkloristica commedia del regista Arturo Montenegro, quella che sarà presentata alla Casa del Cinema di Venezia nei giorni della 77. Mostra Internazionale di Arte Cinematografica, evento esclusivo organizzato dal Consolato Generale della Repubblica di Panama.
Il film è interpretato da Paul Voeller nella parte di Esplendor e da Gaby Garrido nella parte Donaire, le regine mamme sono rispettivamente Gaby Gnazzo nel ruolo di “Analia” e Lorna Cepeda nella parte di “Vanesa”
Nella sua opera cinematografica Montenegro indaga il tema del Carnevale de Las Tablas di Panama e sul perché questa viva tradizione della provincia “tableña” , situata a poche ore di distanza dalla capitale panamense, sia così presa sul serio dal popolo panamense. Una commedia che ben rappresenta quanto questa festa popolare di origine religiosa, con oltre duecento anni di storia, sia così sentita e considerata dal popolo panamense.
Montenegro racconta lo storico antagonismo tra due parti della città di Las Tablas, la rivalità che risale dal tempo dei colonialismo di quando due processioni con i loro due patroni, uno della tradizione dei coloniale spagnole e l’altro della popolazione Tableña, si contendevano sia la festa che la città. Due parti di città poi divenute poi la contesa tra due strade: la Calle Arriba e la Calle Abajo.
Montenegro rappresenta come questo periodo carnevalesco di particolare effervescenza e di follia collettiva, arrivi anche a degli eccessi tali che non si ferma nemmeno davanti all’amore di due giovani, che sfortunatamente appartengono lei alla Calle Abajo e lui alla Calle Arriba. E questo è un amore impossibile visto che se si appartiene ad una strada devi “odiare” le persone che appartengo all’altra parte, come insegna questa tradizione secolare. Ogni strada sceglie la sua regina e tante persone ogni anno si impegnano e danno il meglio nel rituale di creare le massime espressioni artistiche nei costumi, i migliori carri colorati e fuochi d’artificio, nonché inventare canzoni e detti da rivolgere contro l’altra regina ed i suoi sudditi.
Un festeggiamento collettivo che si consuma senza interruzione in quattro giorni e per il quale la regione panamense si prepara tutto l’anno investendo molte risorse, e per questo è uno dei carnevali più colorati e visitati dell’America Centrale e del Caribe.
Una tradizione così forte che è stata praticata per secoli e dove famiglie vantano generazioni di regine… E’ una storia di Romeo e Giulietta alla panamense dove l’amore tra Donaire e Esplendor viene ostacolato dalle regine madri che ossessionate dalla tradizione ed al loro ruolo passato faranno tutto il necessario per separare i due innamorati.
Il film è stato presentato al Miami Film Festival, al Festival de Cine Centroamericano a Madrid 2017, al Santa Barbara Film Festival 2018 ed in questi giorni approda qui nella città di Venezia, dove si celebra ogni anno uno dei carnevali più apprezzati al mondo.