Attualità
Cassoeula lombarda
Lombardia, terra di monti, laghi e di grandi città.
Giuseppe Rignanese
2/6/2021 2:18:00 PM
È una gastronomia con diversi piatti tipici noti ovunque, come il Risotto alla Milanese, o il Panettone, la cui leggenda racconta che; in occasione di un banchetto il cuoco bruciò il dessert e per salvare il pranzo un garzone venne in aiuto al cuoco donando un dolce che aveva creato proprio la mattina stessa con gli avanzi e a cui diedero il nome di ‘pan de Tony’, dal nome del garzone, trasformato poi in ‘panettone’.
Dicevamo piatti tipici conosciuti ovunque, ma anche di altre prelibatezze note e meno, e che vi presenteremo questo mese nel nostro viaggio culinario nella regione.
Cominciamo con la Cassoeula lombarda, un succulento piatto della tradizione ricco di carne e verdure stufate, il cui nome Cassoeula o Cascola deriva probabilmente dal cucchiaio con cui si mescola (casseou) o dalla pentola in cui si prepara (casseruola).
Ingredienti per 6 persone
- 800 g di costine.
- 6 salamini verzini.
- 1,2 kg cavolo verza.
- 1 cipolla.
- 3 carote.
- ½ gambo di sedano.
- 2 pomodori maturi.
- ½ litro di brodo di carne.
- 1 bicchiere di vino bianco.
- Aceto di vino bianco q.b
- 2 o 3 foglie di alloro.
- Olio Extra Vergine di oliva q.b.
- Sale e pepe q.b.
Preparazione: Nella casseruola, soffriggiamo in olio extravergine la cipolla tritata, poi uniamo le costine di maiale e sfumiamo con il vino bianco. Tagliamo a pezzetti sedano, carote e pomodori e li aggiungiamo, copriamo con il brodo e saliamo. Lasciamo cuocere per circa un'ora aggiungendo di tanto in tanto un mestolo di brodo ogni volta che il sugo si secca. Nel frattempo puliamo le verze, togliendogli il costone e rompendo con le mani ogni foglia in circa quattro pezzi e al termine dell'ora di cottura, la aggiungiamo nella casseruola e lasciamo cuocere il tutto ancora mezz'ora aggiungendo sempre, quando serve, il brodo.
In un'altra pentola facciamo bollire in acqua, per 15 minuti, i salamini verzini, e trascorsa mezz'ora da quando è stata aggiunta la verza, li mettiamo nella casseruola, aggiungiamo una macinata di pepe e aggiustiamo di sale. Lasciamo cuocere ancora 10 minuti e, alla fine, spruzziamo leggermente con aceto di vino bianco.
Possiamo servire la Cassoeula da sola o accompagnata da polenta.
La cassoeula richiede un vino rosso con tanta acidità, come un Barbera, sia fermo che frizzante, o un Lambrusco, compagno ideale di tutte le ricette di maiale.
Buon Appetito!